DATI DI FATTO: ASM contro PANNOLINI A BASE DI ALBERI

INFORMAZIONI RAPIDE: PANNOLINI ASM VS. PANNOLINI A BASE DI ALBERI

Il caso empirico per i materiali sintetici avanzati (ASM) al posto dei materiali basati sugli alberi nei prodotti igienici monouso


1° - 24 mesi: risparmi ambientali da una transizione del 50% ai pannolini usa e getta senza alberi in Europa (2025 e 2026). Il mercato europeo dei pannolini usa e getta per bambini era di 44,3 miliardi di unità nel 2023.


Guadagni ambientali in 24 mesi

La transizione verso materiali sintetici avanzati (ASM) privi di alberi produrrebbe benefici ambientali misurabili nel giro di soli due anni sul mercato europeo:

  • 7,9 milioni di alberi preservati, a tutela delle foreste e della biodiversità.
  • Sono stati risparmiati 97,4 miliardi di litri di acqua dolce, riducendo lo stress sulle risorse idriche.
  • 62,2 PJ di energia risparmiata, riducendo la dipendenza dai combustibili fossili.
  • Evitate 4,84 milioni di tonnellate di emissioni di CO₂, mitigando il cambiamento climatico.

Questi progressi evidenziano i notevoli vantaggi ambientali derivanti dal passaggio a pannolini senza utilizzo di alberi in Europa e nel mondo.


Guadagni in 24 mesi di materiali sintetici avanzati (ASM) nei prodotti per l'igiene (2025 e 2026)

  • Eliminazione della deforestazione: nessuna dipendenza dalle fibre degli alberi, con conseguente salvataggio di milioni di alberi ogni anno e salvaguardia degli ecosistemi forestali essenziali.
  • Risparmio idrico: riduce il consumo di acqua del 50-70%, risparmiando miliardi di litri all'anno rispetto alla produzione di fibre dagli alberi.
  • Efficienza energetica: riduce il consumo energetico del 25-35%, semplificando i processi di produzione e abbassando i costi operativi.
  • Minori emissioni di CO₂: riduce le emissioni di carbonio del 40-50%, riducendo significativamente il contributo del settore al cambiamento climatico.

Prodotti più sottili: crea prodotti igienici ultra sottili e ad alte prestazioni, riducendo il fabbisogno di materie prime e i rifiuti in discarica. 🌱


Introduzione

Se il 50% del mercato annuale dei pannolini usa e getta per bambini in Europa dovesse transizione verso alternative senza alberi in 24 mesi basate su materiali sintetici avanzati, i guadagni ambientali sarebbero trasformativi. Questo cambiamento si tradurrebbe in una riduzione della deforestazione, una significativa conservazione dell'acqua dolce, un minore utilizzo di energia, una diminuzione delle emissioni di CO₂ e una riduzione dei rifiuti in discarica. Per oltre 50 anni, l'industria dell'igiene ha fatto affidamento sulle fibre degli alberi per i nuclei assorbenti dei pannolini usa e getta per bambini, prodotti per l'igiene femminile (FemCare) e prodotti per l'incontinenza degli adulti (Inco). Sebbene ciò abbia fornito una soluzione efficace ed economica, le implicazioni ambientali sono profonde. La produzione e l'uso di materiali derivati ​​dagli alberi contribuiscono in modo significativo alla deforestazione, all'esaurimento delle acque dolci, al consumo di energia e alle emissioni di CO₂, creando al contempo grandi quantità di rifiuti solidi urbani.


1. Fibre di albero e bambù nel settore dell'igiene


La scala dell'uso delle fibre degli alberi

La fibra d'albero, principalmente polpa di legno raffinata, è il componente chiave nei nuclei assorbenti per pannolini usa e getta. A livello globale, circa 14 milioni di tonnellate di polpa di legno raffinata sono necessarie annualmente per soddisfare la sola domanda di pannolini usa e getta, con 4-5 alberi completamente cresciuti necessari per produrre 1 tonnellata di polpa. Ciò si traduce nella distruzione di 7,9 milioni di alberi all'anno per rifornire il mercato europeo dei pannolini, che consuma 44,3 miliardi di pannolini all'anno.


Il bambù come alternativa emergente

Il bambù è stato commercializzato come un'alternativa "sostenibile", ma il suo impatto ambientale rimane significativo. Mentre il bambù cresce più velocemente degli alberi e richiede meno terra, richiede comunque notevoli quantità di acqua ed energia per la trasformazione in polpa, che coinvolge sostanze chimiche come idrossido di sodio e perossido di idrogeno per lo sbiancamento. La raccolta del bambù su larga scala può sconvolgere gli ecosistemi, degradare la qualità del suolo e mettere a dura prova le risorse idriche nelle regioni in cui viene coltivato intensivamente.


2. Impatti a monte sulle foreste e sugli habitat


Deforestazione e degrado dell'habitat

La dipendenza dalle fibre degli alberi per i prodotti per l'igiene provoca la deforestazione, in particolare nelle foreste boreali e tropicali. Questi ecosistemi sono pozzi di carbonio critici, che assorbono 21 kg di CO₂ per albero all'anno e sostengono la biodiversità. La perdita di 7,9 milioni di alberi all'anno nella sola Europa comporta un significativo rilascio di carbonio e la distruzione degli habitat per innumerevoli specie, spingendone molte verso l'estinzione.


Impatto sulle risorse di acqua dolce

La raffinazione di 1 tonnellata di polpa di albero richiede 30.000-50.000 litri di acqua, utilizzata per i processi di polpaggio, sbiancamento e lavaggio. Per il mercato europeo dei pannolini, ciò equivale a 53-89 miliardi di litri di acqua all'anno. Questo eccessivo utilizzo di acqua esaurisce le risorse di acqua dolce, interrompe gli ecosistemi acquatici e contribuisce alla scarsità d'acqua nelle regioni vulnerabili. La produzione di polpa di bambù, sebbene richieda un consumo di acqua leggermente inferiore, richiede comunque notevoli quantità di acqua per processi chimici simili.


3. Consumo energetico ed emissioni di CO₂


Utilizzo dell'energia nella lavorazione delle fibre degli alberi e del bambù

La produzione di fibre di alberi e polpa di bambù comporta processi ad alta intensità energetica come il disboscamento, il trasporto, la polpa, lo sbiancamento e l'essiccazione. In media:

  • Per produrre fibre arboree sono necessari 25.000-30.000 megajoule (MJ) di energia per tonnellata.
  • La produzione di polpa di bambù richiede un dispendioso consumo energetico leggermente inferiore, ma rientra comunque in un intervallo simile a causa dei requisiti di lavorazione chimica.

Per il consumo annuale di pannolini in Europa, ciò si traduce in:

14 milioni di tonnellate di polpa×27.500 MJ/tonnellata=385 petajoule (PJ) all'anno.\text{14 milioni di tonnellate di polpa} \times \text{27.500 MJ/tonnellata} = \text{385 petajoule (PJ) all'anno}.14 milioni di tonnellate di polpa×27.500 MJ/tonnellata=385 petajoule (PJ) all'anno.


Emissioni di CO₂

La produzione di fibre di albero genera circa 1.700-2.150 kg di CO₂ per tonnellata a causa della deforestazione, del trasporto e dell'uso di energia. Per il mercato europeo dei pannolini, ciò si traduce in:

14 milioni di tonnellate di cellulosa×1.925 kg CO₂/tonnellata=26,95 milioni di tonnellate di CO₂ all'anno.\text{14 milioni di tonnellate di cellulosa} \times \text{1.925 kg CO₂/tonnellata} = \text{26,95 milioni di tonnellate di CO₂ all'anno}.14 milioni di tonnellate di cellulosa×1.925 kg CO₂/tonnellata=26,95 milioni di tonnellate di CO₂ all'anno.


Al contrario, i materiali sintetici avanzati emettono 1.000-1.200 kg di CO₂ per tonnellata, con una riduzione delle emissioni del 40-50%.


4. Generazione di rifiuti e impatto sulle discariche


Pannolini a base di fibre di albero

Un bambino usa circa 6.000 pannolini in fibre di albero dalla nascita fino all'addestramento al vasino. Questi pannolini sono più ingombranti e si degradano lentamente nelle discariche, contribuendo in modo significativo ai rifiuti solidi urbani. Per i 44,3 miliardi di pannolini all'anno in Europa, ciò crea milioni di tonnellate di rifiuti in discarica, molti dei quali emettono metano durante la decomposizione.


Pannolini senza alberi

Materiali sintetici avanzati, essendo ultrasottili, riducono l'ingombro e il volume dei rifiuti. Un bambino che usa pannolini tree-free necessita solo di 4.000-5.000 pannolini, riducendo la produzione di rifiuti di circa il 20-30% per bambino. Inoltre, questi pannolini hanno prestazioni più elevate, richiedono meno cambi, riducendo ulteriormente i contributi alle discariche.


5. Il caso dei materiali sintetici avanzati


Efficienza e sostenibilità

I materiali sintetici avanzati, derivati ​​dal petrolio, sono realizzati utilizzando processi semplificati con un consumo energetico inferiore del 25-35% e un utilizzo di acqua inferiore del 50-70% rispetto alle fibre degli alberi o alla polpa di bambù. Questi materiali eliminano anche la necessità di deforestazione e le relative emissioni.


Longevità e prestazioni

I pannolini tree-free realizzati con materiali sintetici avanzati sono più sottili, più assorbenti e durano più a lungo per utilizzo, richiedono meno cambi e riducono il consumo complessivo. Ciò si traduce in una minore domanda di materie prime e un impatto ambientale minore.


Vantaggi del ciclo di vita

  • Risparmio idrico: i materiali senza alberi riducono il consumo di acqua a 10.000-20.000 litri per tonnellata, con un risparmio fino a 54 miliardi di litri all'anno in Europa.
  • Efficienza energetica: i materiali sintetici consumano solo 18.000-20.000 MJ per tonnellata, riducendo il consumo energetico per la produzione di pannolini in Europa a 280-320 PJ all'anno.

Minori emissioni di CO₂: i materiali realizzati senza alberi emettono solo 1.000-1.200 kg di CO₂ a tonnellata, riducendo le emissioni dell'Europa a 14-16,8 milioni di tonnellate all'anno.


6. Implicazioni più ampie per i prodotti FemCare e Inco

Anche i prodotti per l'igiene femminile e per l'incontinenza degli adulti si basano molto sulla fibra degli alberi per i loro nuclei assorbenti. Con la crescita di questi mercati, in particolare con l'invecchiamento della popolazione che spinge la domanda di prodotti Inco, gli impatti ambientali rispecchiano quelli dell'industria dei pannolini. La transizione di questi segmenti verso materiali sintetici avanzati produrrebbe benefici simili:


  • Riduzione della dipendenza dalla lavorazione delle fibre degli alberi, che richiede un intenso consumo di acqua ed energia.
  • Riduzione dei rifiuti in discarica grazie a prodotti più sottili e duraturi.
  • Significative riduzioni delle emissioni di CO₂ e dell'impatto della deforestazione.

7. Transizione del mercato europeo: uno spostamento del 50%

Se il 50% del mercato europeo dei pannolini passasse a materiali sintetici avanzati, le implicazioni ambientali sarebbero profonde:


  • Alberi salvati: circa 3,95 milioni di alberi all'anno.
  • Risparmio idrico: circa 26–44,5 miliardi di litri risparmiati ogni anno.
  • Riduzione dell'energia: ~52–67 PJ risparmiati all'anno.
  • Riduzione delle emissioni di CO₂: circa 6,4–7,9 milioni di tonnellate evitate ogni anno.

Questi guadagni immediati sottolineano l'importanza di adottare alternative senza alberi per mitigare il degrado ambientale e l'esaurimento delle risorse.


Conclusione

Il caso empirico per la transizione da fibre di albero e bambù a materiali sintetici avanzati nei prodotti igienici monouso è convincente. L'attuale dipendenza dalle fibre di albero contribuisce alla deforestazione, all'esaurimento delle acque dolci, all'elevato consumo di energia e a significative emissioni di CO₂, il tutto generando al contempo notevoli rifiuti in discarica. Al contrario, i materiali sintetici avanzati offrono un'alternativa sostenibile, efficiente e ad alte prestazioni che conserva le risorse e riduce i danni ambientali in ogni fase del ciclo di vita del prodotto.


Un passaggio del 50% ai pannolini senza alberi in Europa salverebbe milioni di alberi, conserverebbe miliardi di litri di acqua dolce, ridurrebbe l'uso di energia e le emissioni e si allineerebbe agli obiettivi di sostenibilità globale. Questa transizione rappresenta non solo un'opportunità, ma un imperativo per ridefinire il settore dell'igiene per un futuro più pulito e più verde. 🌱


NOTE: Ipotesi basate sul mercato europeo dei pannolini usa e getta per bambini:

  • Dimensione annuale del mercato: 44,3 miliardi di pannolini (2023).
  • Pannolini a base di fibre di albero: ogni pannolino consuma fibre di albero, acqua, energia ed emette CO₂ in base alle medie del settore.
  • Pannolini senza alberi: utilizzano materiali sintetici avanzati con ridotto consumo di risorse ed emissioni.


1. Alberi salvati

Per produrre 1.000 kg di polpa di albero raffinata servono 4-5 alberi. Ogni tonnellata di polpa produce 25.000 pannolini.


Pannolini a base di fibre di albero:

Alberi utilizzati = 44,3 miliardi di pannolini 25.000 × 4,5 = 7,9 milioni di alberi all'anno. \text{Alberi utilizzati} = \frac{\text{44,3 miliardi di pannolini}}{25.000} \times 4,5 = \text{7,9 milioni di alberi all'anno}.Alberi utilizzati = 25.000 44,3 miliardi di pannolini​×4,5 = 7,9 milioni di alberi all'anno.

Passaggio al 50% ai pannolini senza alberi:

Alberi salvati=7,9 milioni2= 3,95 milioni di alberi all'anno.\text{Alberi salvati} = \frac{7,9 milioni}{2} = \text{~3,95 milioni di alberi all'anno}.Alberi salvati=27,9 milioni​= 3,95 milioni di alberi all'anno.

Oltre due anni:

Alberi salvati = 3,95×2 = 7,9 milioni di alberi.\text{Alberi salvati} = 3,95 \times 2 = \text{~7,9 milioni di alberi}.Alberi salvati = 3,95×2 = 7,9 milioni di alberi.


2. Conservazione dell'acqua

Per raffinare 1 tonnellata di polpa di legno occorrono 30.000–50.000 litri di acqua (media: 35.000 litri).


Pannolini a base di fibre di albero:

Acqua utilizzata = 44,3 miliardi di pannolini25.000×35.000=62 miliardi di litri all'anno.\text{Acqua utilizzata} = \frac{\text{44,3 miliardi di pannolini}}{25.000} \times 35.000 = \text{62 miliardi di litri all'anno}.Acqua utilizzata = 25.00044,3 miliardi di pannolini​×35.000=62 miliardi di litri all'anno.

Pannolini senza alberi: i materiali sintetici avanzati riducono il consumo di acqua del 50-70%, in media 15.000 litri per tonnellata.


Acqua utilizzata dai pannolini Tree-Free:

Acqua utilizzata = 22,15 miliardi di pannolini25.000×15.000=13,3 miliardi di litri all'anno.\text{Acqua utilizzata} = \frac{\text{22,15 miliardi di pannolini}}{25.000} \times 15.000 = \text{13,3 miliardi di litri all'anno}.Acqua utilizzata = 25.00022,15 miliardi di pannolini​×15.000=13,3 miliardi di litri all'anno.


Acqua risparmiata:

Acqua risparmiata annualmente = 62−13,3 = 48,7 miliardi di litri.\text{Acqua risparmiata annualmente} = 62 - 13,3 = \text{~48,7 miliardi di litri}.Acqua risparmiata annualmente = 62−13,3 = 48,7 miliardi di litri.

Oltre due anni:

Acqua risparmiata = 48,7×2 = 97,4 miliardi di litri.\text{Acqua risparmiata} = 48,7 \times 2 = \text{~97,4 miliardi di litri}.Acqua risparmiata = 48,7×2 = 97,4 miliardi di litri.


3. Riduzione dell'energia

Produrre 1 tonnellata di polpa di legno richiede 25.000–30.000 megajoule (MJ) di energia (media: 27.500 MJ). I materiali sintetici avanzati riducono l'uso di energia del 25–35%, con una media di 20.000 MJ per tonnellata.


Pannolini a base di fibre di albero:

Energia utilizzata = 44,3 miliardi di pannolini25.000×27.500=48,8 petajoule (PJ) all'anno.\text{Energia utilizzata} = \frac{\text{44,3 miliardi di pannolini}}{25.000} \times 27.500 = \text{48,8 petajoule (PJ) all'anno}.Energia utilizzata = 25.00044,3 miliardi di pannolini​×27.500=48,8 petajoule (PJ) all'anno.

Energia utilizzata dai pannolini Tree-Free:

Energia utilizzata = 22,15 miliardi di pannolini25.000×20.000=17,7 PJ all'anno.\text{Energia utilizzata} = \frac{\text{22,15 miliardi di pannolini}}{25.000} \times 20.000 = \text{17,7 PJ all'anno}.Energia utilizzata = 25.00022,15 miliardi di pannolini​×20.000=17,7 PJ all'anno.

Energia risparmiata:

Energia risparmiata annualmente = 48,8−17,7 = 31,1 PJ.\text{Energia risparmiata annualmente} = 48,8 - 17,7 = \text{~31,1 PJ}.Energia risparmiata annualmente = 48,8−17,7 = 31,1 PJ.

Oltre due anni:

Energia risparmiata = 31,1×2 = 62,2 PJ.\text{Energia risparmiata} = 31,1 \times 2 = \text{~62,2 PJ}.Energia risparmiata = 31,1×2 = 62,2 PJ.


4. Riduzione delle emissioni di CO₂

Produrre 1 tonnellata di polpa di legno emette 1.700–2.150 kg di CO₂ (media: 1.925 kg). I materiali sintetici avanzati emettono 1.100 kg per tonnellata, riducendo le emissioni del 40–50%.


Pannolini a base di fibre di albero:

Emissioni di CO₂ = 44,3 miliardi di pannolini25.000×1.925=3,4 milioni di tonnellate all'anno.\text{Emissioni di CO₂} = \frac{\text{44,3 miliardi di pannolini}}{25.000} \times 1.925 = \text{3,4 milioni di tonnellate all'anno}.Emissioni di CO₂ = 25.00044,3 miliardi di pannolini​×1.925=3,4 milioni di tonnellate all'anno.

Emissioni di CO₂ dei pannolini senza alberi:

Emissioni di CO₂ = 22,15 miliardi di pannolini25.000×1.100=0,98 milioni di tonnellate all'anno.\text{Emissioni di CO₂} = \frac{\text{22,15 miliardi di pannolini}}{25.000} \times 1.100 = \text{0,98 milioni di tonnellate all'anno}.Emissioni di CO₂ = 25.00022,15 miliardi di pannolini​×1.100=0,98 milioni di tonnellate all'anno.

CO₂ risparmiata:

CO₂ risparmiata annualmente = 3,4 - 0,98 = 2,42 milioni di tonnellate. \text{CO₂ risparmiata annualmente} = 3,4 - 0,98 = \text{~2,42 milioni di tonnellate}.CO₂ risparmiata annualmente = 3,4 - 0,98 = 2,42 milioni di tonnellate.

Oltre due anni:

CO₂ risparmiata = 2,42×2 = 4,84 milioni di tonnellate.\text{CO₂ risparmiata} = 2,42 \times 2 = \text{~4,84 milioni di tonnellate}.CO₂ risparmiata = 2,42×2 = 4,84 milioni di tonnellate.


Una transizione del 50% verso pannolini usa e getta senza alberi in Europa salverebbe circa 3,95 milioni di alberi all'anno (7,9 milioni in due anni), risparmierebbe 48,7 miliardi di litri d'acqua all'anno (97,4 miliardi di litri in due anni), ridurrebbe il consumo di energia di 31,1 petajoule (PJ) all'anno (62,2 PJ in due anni) e taglierebbe 2,42 milioni di tonnellate di emissioni di CO₂ all'anno (4,84 milioni di tonnellate in due anni).


Guadagni ambientali

La transizione verso materiali sintetici avanzati privi di alberi apporterebbe benefici ambientali misurabili in soli due anni:

  • 7,9 milioni di alberi preservati, a tutela delle foreste e della biodiversità.
  • Sono stati risparmiati 97,4 miliardi di litri di acqua dolce, riducendo lo stress sulle risorse idriche.
  • 62,2 PJ di energia risparmiata, riducendo la dipendenza dai combustibili fossili.
  • Evitate 4,84 milioni di tonnellate di emissioni di CO₂, mitigando il cambiamento climatico.

Questi progressi evidenziano i notevoli vantaggi ambientali derivanti dal passaggio a pannolini senza alberi in Europa e nel mondo. 🌱


Fonte: 28 dicembre 2024. ChatGPT4.o

Se hai domande sulla nostra offerta, contattaci compilando il modulo sottostante e ti contatteremo al più presto. In alternativa, puoi chiamarci o anche passare a trovarci: speriamo di vederti presto!

Inviaci un messaggio

Inviaci un messaggio

Share by: